Lhabab Düchen. Ricorrenza della discesa di Buddha Shakyamuni dal reame dei 33 Dei* (paradiso di Tushita)

*Il “trentatré” nel nome del cielo non è un’enumerazione degli dei che vi abitano (ce ne sono molti di più) ma un termine generale ereditato dalla mitologia vedica , che implica “l’intero pantheon degli dei” Trāyastriṃśa – https://it.qaz.wiki/wiki/Trayastrimsa

Lhabab Düchen che coincide con il ventiduesimo giorno del nono mese del calendario tibetano (verso fine Novembre), è una delle quattro festività che commemorano eventi importanti della vita del Buddha e precisamente la discesa del Buddha sulla terra dal mondo dei 33 Deva.

Il Buddha si era recato in quella terra per insegnare a sua madre Mahadevi,  liberandola così  dal Samsara e ripagarla della sua gentilezza. Infatti, quando la madre di Shakyamuni morì, rinacque nel cielo Trayastrimsha, presieduto dal dio Indra. Dopo la propria illuminazione il Buddha andò a Trayastrimsha, impartendo insegnamenti sull’Abhidharma (=una delle tre sezioni del Tripiṭaka – tre canestri – o, più semplicemente, del canone buddhista) anche  gli altri dei residenti in quel reame . Dopo tre mesi, il Buddha decise di tornare dai suoi discepoli e seguaci laici, discendendo a Sankashya nella moderna Uttar Pradesh , India. In quell’istante gli esseri che vivevano in questi tre regni poterono vedersi . Gli esseri umani videro  i deva , i deva videro gli umani , gli esseri umani e deva videro gli esseri infernali , e gli esseri infernali videro i deva e gli esseri umani . E tutti videro il Buddha che scendeva gloriosamente .

Un commento sull’avvenimento afferma che “ In questo giorno in cui gli esseri di tutti i reami videro il Buddha, ognuno desiderò con fervore di raggiungere l’illuminazione”

In questo giorno gli effetti delle azioni positive o negative sono moltiplicate per 100 milioni di volte e fa parte della tradizione dedicarlo ad azioni virtuose e preghiere.

Di seguito un video in inglese:

Consigli sui giorni che moltiplicano i meriti