Meditazioni in corso
Dallo scorso mese di Ottobre gli appuntamenti settimanali sono programmati su piattaforma Zoom ogni MARTEDI, dalle 19 alle 20,15 circa (si raccomanda di connettersi 15 minuti prima dell'inizio).
Le meditazioni e gli Insegnamenti con un Maestro qualificato sono sempre una preziosa opportunità, sin qui messa a disposizione di soci e simpatizzanti che hanno incontrato Rinpoche in passato.
Eventuali nuovi interessati possono richiedere le credenziali d'accesso alla mail sottostante, indicando le generalità ed il numero di telefono; non obbligatoria (ma gradita ed utile) una successiva adesione alla campagna associativa 2021.
Per ulteriori informazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sede dell'Associazione Ratnasambhava
Via Castagnolo 79/H - 40017 San Giovanni in Persiceto (BO)
L'accesso pedonale allo stabile e la possibilità di parcheggiare si trovano in Via Manganelli (visibile sulla destra)
Ratnasambhava
L’ Universo e la mente dell’individuo appaiono come un prisma che scompone la luce primordiale, pura e onnipervasiva, in fasci elementari di energia, che sono a loro volta la matrice di tutto ciò che conosciamo. Tali energie nella tradizione del Buddhismo tantrico sono classificate in cinque qualità fondamentali o “ Famiglie di Buddha “: ognuna di esse è rappresentata dalla manifestazione pura di un Buddha, i 5 Dhyanibuddha o Tathagata: Vairocana, Aksobhya, Ratnasambhava, Amitabha e Amoghasiddi.
Biografia di Alak Rinpoche
Ven. Alak Tsawa Tulku Rinpoche è nato nell’India del Nord, ai piedi dell’Himalaya, nel 1971 da una famiglia di profughi tibetani fuggiti dalla loro terra a causa dell’invasione cinese, seguendo la fuga del Dalai Lama e dei più alti Lama Tibetani dopo il 1959. Fu riconosciuto nel 1978 da Trichang Dorje Chang Rinpoche, tutore anziano del XIV Dalai Lama e massima autorità religiosa della scuola Ghelug di quel momento, come nona reincarnazione del precedente Alak Tulku Rinpoche del Monastero di Chachung nella regione dell’Amdo in Tibet, che conta attualmente circa 500 monaci.
Benvenuti in Ratnasambhava
Ratnasambhava è un’associazione no-profit nata allo scopo di supportare il popolo tibetano attraverso progetti di solidarietà, adozioni a distanza e donazioni. Ha inoltre l’obiettivo di preservarne la cultura attraverso iniziative quali conferenze e insegnamenti di filosofia buddhista, e, allo stesso tempo, si pone l’obiettivo di trasmettere una cultura di pace.
L'associazione si pone sotto l’autorità spirituale di Sua Santità il Dalai Lama, premio Nobel per la Pace nel 1989.
Il fondatore e guida spirituale di Ratnasambhava è Alak Tsawa Rinpoche, lama tibetano del monastero di Sera Jhe, nel sud dell’India.